È bene sapere che è possibile recedere dal fondo in qualsiasi momento e, se il consumatore lo fa entro un anno, non verrà addebitata alcuna quota di adesione. Sul sito di Hera è possibile scaricare il modulo di rinuncia, è sufficiente compilarlo e inviarlo a Gruppo Hera Casella Postale 7155 – c/o FO 7 – 47122 FORLI’ (FC), via e-mail all’indirizzo rinunciafondofughe@gruppohera.it oppure via fax al numero 0542 368 165.
Assicurazione contro le perdite d’acqua, Altroconsumo segnala Hera
15.10.2014 19:11
Altroconsumo ha segnalato all’Antitrust l’assicurazione contro le perdite d’acqua offerta da Hera dal momento che ha ravvisato in essa una pratica commerciale scorretta. Si tratta di una polizza del valore di 15 euro all’anno che viene attivata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto della società. In caso di fuga l’assicurazione rimborsa solo l’importo riferito ai volumi che eccedono dell’80% la media dei consumi degli anni precedenti, con un limite di 10 mila euro in un biennio. “Ipotizziamo che una famiglia di tre persone residente a Bologna consumi 200 metri cubi d’acqua all’anno. In seguito alla rottura delle tubature si vede arrivare unamaxi bolletta per il pagamento di 600 metri cubi: la famiglia pagherà fino all’80% in più del suo attuale consumo abituale, cioè l’importo relativo a 360 metri cubi, circa 1.270 euro” spiega l’Associazione secondo cui un primo aspetto che non convince è quello dell’adesione: il servizio viene attivato in automatico seguendo il principio del silenzio assenso e, se l’utente non vuole aderire, deve comunicarlo espressamente per iscritto (lettera, fax o email). In pratica è molto semplice che i consumatori non si accorgano neanche di aver sottoscritto un fondo e di aver subito un prelievo di 15 euro.